Passata è la tempesta: il Piave, dove siamo ritornati dopo la piena per vedere se davvero è “ Passata la tempesta[1]”

Ricorderete certamente la piena devastante a novembre 2018 e l’ecatombe di alberi in montagna.
Nelle settimane seguenti, subito dopo la tempesta, gruppi di volontari avevano pulito il litorale di Jesolo, un gruppo era guidato anche dal nostro Ermes. A distanza di qualche mese siamo andati a verificare la situazione lungo il Piave, precisamente tra San Biagio di Callalta e Ponte di Piave in provincia di Treviso.

A parte alcuni tratti, minimi, il luogo risulta pulito. La furia dell’acqua si può ancora notare da alcuni particolari come l’erba ammassata e oggetti non consueti che restano “appollaiati” sui rami. Sono presenti alcuni oggetti di plastica ma sono veramente una minima parte.


Per il resto il paesaggio ha un aspetto lunare e per certi versi labirintico. Sembra davvera che la tempesta sia passata e che il Piave sia tornato tranquillo
La luce fa dei giochi strani, altrettanto strani gli oggetti che abbiamo trovato verso il crepuscolo. Sembrano quasi entrati a far parte del paesaggio naturale. Mettiamola come vogliamo ma sarà sempre la Natura ad avere la meglio sull’ essere umano…


[1] Giacomo Leopardi “La quiete dopo la tempesta”