La percezione critica dei giovani come strada di sostenibilità futura di Lucia Ammendolia per il Q18TURISMO 20.0 Scuola, turismo, territorio
In questa edizione del Quaderno abbiamo inteso riprendere il progetto Turismo 20.0 (20 come le regioni italiane) accendendo un faro sul mondo della scuola, un vero e proprio spaccato che ci aiuta ad avere un quadro più completo ed ampio relativo alla percezione dell’argomento turismo, offrendo una panoramica autentica della dimensione scolastica. Il nostro intento è stato soprattutto quello di incoraggiare nei giovani un punto di vista critico riguardo alla concezione del turismo, per stimolare il pensiero.
Per la rapida evoluzione con cui il turismo si intreccia sempre più con la sostenibilità dell’ambiente naturale,sociale ed economica è essenzialeascoltare e supportare coloro che erediteranno le situazioni che noi adulti stiamo già lasciando.
Il turismo sostenibile rappresenta una sfida importantissima. Esso, infatti, non è una mera tipologia di turismo ma un giusto approccio che società ed operatori dovrebbero mantenere costante. Serve, quindi, al mantenimento e all’utilizzo di patrimoni materiali ed immateriali che, nel corso del tempo, dovranno essere messi in condizione di mantenere le qualità e le caratteristiche che consentiranno anche alle generazioni future di fruirne in maniera piena. Specialmente se si tratta di beni che una volta eliminati non saranno più riproducibili, come il suolo. Come la flora e quindi la fauna di un qualsiasi contesto naturalistico. Ma il pensiero ecologico si estende ben oltre la semplice preservazione della natura. Esso inizia dalla relazione umana.
La sostenibilità non si costruisce soltanto attraverso delle pratiche ambientali ma anche sociali. Tramite il coinvolgimento delle persone ai processi trasformativi. In questo caso abbiamo interessato le scolaresche non solo dal punto di vista della ricerca ma anche attraverso una forma di compartecipazione. Sono stati presi in considerazione le idee e lo spirito critico degli studenti, soprattutto come futuri operatori turistici.
D’altra parte, l’approccio educativo, negli istituti tecnici per il turismo, inizia con l’insegnamento della mappatura del territorio, di cui si sottolineano gli aspetti positivi e negativi. L’obiettivo è importante: permettere agli studenti di studiare in maniera completa una località, anche e soprattutto con le sue criticità, per poter poi avere un’idea completa di quello che andranno a promuovere come “prodotto turistico”.
L’attenzione dovrebbe essere alta, il trend ci dice che le persone, i turisti, compiono scelte sempre più orientate al “locale” e questa parola si coniuga maggiormente pensando ad uno stile di vita sano e realmente sostenibile, vale a dire “bio-logico”.
La sostenibilità non dovrebbe essere un semplice termine – con il quale ormai si etichetta di tutto e purtroppo anche di più – ma una pratica olistica, una visione globale di società.
Il turismo sostenibile è un argomento quanto mai attuale che non può assolutamente scindere da quello che Andrea Zanzotto definiva “processo scorsoio”. I cittadini e i viaggiatori sono sempre più esigenti e capiscono perfettamente i problemi e le realtà territoriali.
Un operatore responsabile starà attento affinché non solo siano rispettate le normative di base ma sicuramente visionerà con cura i marchi di certificazione bio ed ecologici, rispondenti a strutture e filiere territoriali.
Mi auguro che i giovani riescano ad essere sempre obiettivi nella conoscenza e nella valutazione dei territori e che portino avanti l’idea di scoperta e valorizzazione di luoghi di prossimità – sicuramente meno noti ma pur sempre belli e degni di interesse- per favorire l’applicazione di una pratica “redistributiva” delle risorse turistiche che allenti quella contraria, cioè quella di massa, mettendo in pratica princìpi di responsabilità turistica.
Potete trovare La percezione critica dei giovani come strada di sostenibilità futura nelQ18Turismo 20.0 – Scuola, turismo, territorio edito da il prato publishing house
Me lo sono chiesta sempre più spesso di recente, ne avevo anche scritto qualche tempo fa, quando avevo già fatto una distinzione tra identità e anima.
La risposta alla domanda è un SI, senza ombra di dubbio da parte mia. Però, davvero, me lo sto chiedendo sempre più frequentemente. E allora provo a rispondermi. Di nuovo.
Parto da lontano. Con il PNRR ormai è tutto un bando per i borghi, per il turismo sostenibile e chi più ne ha più ne metta. Il mio lavoro mi porta anche a occuparmi di bandi e sul turismo ne ho viste di tutti i colori.
In ordine sparso ecco alcune amenità:
· Facciamo una App… se la scaricano in mille sarà già tanto.
· Facciamo un portale… ok quello di Stargate (il film) mi sta bene. Gli altri portali invece si mettono in concorrenza tra loro creando una immagine caotica e frammentata. Pensare a chi dovrebbe utilizzarlo è troppa fatica.
· Facciamo una rete … da pesca e per giunta bucata? Forse sì, visto che chi fa parte di una rete stenta a trovare – data, in molti casi, la mancanza di coordinamento- un modo per organizzarsi.
· Valorizziamo il territorio. Ottimo. Manca sempre il come. Mai avuto il bene di sentire qualcuno dare delle indicazioni chiare sul COME.
· Last but not least, finiti i soldi del bando, amici o nemici come prima.
Il progetto con le scuole
Con il progetto Turistico 20.0 – il turismo dalle scuole al territorioe con il questionario somministrato alle ragazze e ai ragazzi di sei scuole turistiche tra Calabria e Veneto, abbiamo sondato, tra le altre cose, quale sia il significato gli studenti danno al turismo sostenibile. In breve, è emersa la percezione legata all’ambiente ma la parte legata alle persone/alla società è stata soltanto sfiorata.
La sostenibilità si collega anche a come valorizzare il territorio, persone che lo abitano comprese, resta sempre il dubbio sul “come”. E allora?
Identità o anima
Qui mi riaggancio alla mia domanda iniziale e introduco la variabile identità. Si usa sempre più spesso il vocabolo identità legandolo ai luoghi. A mio parere questo vocabolo è divisivo, si cercano le caratteristiche che differenziano un luogo da un altro piuttosto ciò che li accomuna. Un fenomeno che trovo preoccupante poiché ho la netta impressione – girando per borghi – che stiano diventando tutti uguali, con promozioni simili e con un forte accento sull’enogastronomia e i prodotti tipici. Non fraintendetemi, i prodotti tipici vanno benissimo ma quando, per spingere un prodotto e un territorio, mi invento “il cammino delle colline del prosecco” capite che i turisti/pellegrini a sentire una cosa del genere restano senza parole – i cammini partono da presupposti spirituali ben diversi – e, inoltre, se si parla con chi abita quelle colline la risposta è “sì, sì che vadano a camminare o in bici quando non passano con i pesticidi…”. Per dovere di cronaca mi hanno anche riferito che la situazione di irrorazione di sostanze per il trattamento delle vigne sta iniziando a essere gestita meglio.
In ogni caso ci troviamo di fronte a un classico esempio di social washing da una parte – chi abita quelle zone ha parecchi problemi ma l’immagine che si dà è diversa – e di più classico green washing di posti che sono sicuramente meravigliosi ma di cui si fa un altrettanto meraviglioso ed eccessivo story telling. Un gran peccato perché in questo caso la valorizzazione del luogo non sta portando effettivi vantaggi alla popolazione, e non sto parlando dei vantaggi economici, perché quelli di sicuro qualcuno li ha. Sto invece introducendo il concetto di anima che vedo come concetto inclusivo, che accoglie chi arriva ma che abbraccia anche chi abita quei luoghi. Per dirla in altre parole potremmo definirla il Genius Loci, lo spiritello che abita i luoghi. Sto però divagando troppo sul filosofico. Vediamo di riassumere:
· L’identità è divisiva e punta sulle caratteristiche tangibili. Ricordo a questo proposito, il periodo del sisma in centro Italia. Avevamo organizzato con associazioni del posto una manifestazione a cui aveva partecipato anche un campanaro con le campane recuperate da varie chiese. Aveva iniziato a suonare una serie di melodie e ricordo bene l’affermazione “alla fine la melodia è uguale ma ogni paese dice che la sua è diversa, la loro campana è diversa”. Ecco ci fermiamo alla campana e non sentiamo la musica. A ognuno il suo campanile verrebbe da dire. Che strano, mi ricorda tanto il campanilismo.
· L’anima è qualcosa che va oltre, è la melodia che unisce. Io credo che per parlare di turismo sostenibile per tutti – turisti e abitanti – sia necessario trovare questa melodia. Ed è una melodia che parte dalla parola “rispetto” per gli altri e per i luoghi. Se continuiamo a spingere nella direzione sbagliata anche per i borghi, il rischio è di massificare tutto. Dopo il Covid la spinta generale sembrava verso un turismo più sostenibile. Da una parte si sta realizzando, dall’altra i luoghi più, chiamiamoli intimi, rischiano il turismo di massa appena diventano conosciuti, come a esempio, alcune aree della laguna veneta. Solo creando una alleanza tra abitanti e turisti potrò finalmente parlare di turismo sostenibile. Gli strumenti e i metodi ci sono. In ogni caso il punto di partenza resta, per me, più prettamente valoriale che meramente tecnico.
Veniamo ora a questo Quaderno che racconta con quattro articoli, più un articolo introduttivo di Lucia Ammendolia, il turismo sostenibile ed esperienziale.
Il focus della pubblicazione è su luoghi da scoprire, visti dal punto di vista di studenti di scuole turistiche. In un primo articolo Chiara Ceccon ci porterà con i suoi allievi – dell’istituto Martini di Castelfranco Veneto – attraverso le esperienze che hanno svolto quest’ anno sul territorio. Sempre dell’istituto Martini, Benedetta Strippoli ci condurrà sul sentiero della sostenibilità con “Turismo e sostenibilità: gli italiani sono viaggiatori sostenibili?
Chiudono questa carrellata sul turismo due articoli della III A dell’istituto Mazzotti di Treviso: “Vi presento il mio territorio: Casale sul Sile e Quarto d’Altino, Territorio Alto Sile”. Farete delle belle passeggiate accompagnati dagli itinerari creati dai ragazzi.
Un mio invito ai ragazzi e ragazze, operatori turistici di domani. Cercate sempre l’anima nel lavoro che farete.
Buona lettura
Si ringraziano le docenti: Chiara Ceccon, Nicoletta Cioffi e Anna Candelù per la collaborazione
Potete trovare Ma i luoghi hanno un’anima? NelQ18 Turismo 20.0 – Scuola, turismo, territorio edito da il prato publishing house
TURISMO 20.0 Scuola, turismo, territorio è il titolo completo dell’evento del 21 maggio in cui torneremo a parlare del tema a noi caro del turismo sostenibile. L’evento che si svolgerà a Zero Branco in provincia di Treviso è inserito nel Festival ASviS per lo Sviluppo Sostenibile 2024
L’evento è la parte conclusiva del progetto pilota Turistico 20.0, un progetto di turismo sostenibile che ha l’obiettivo di valorizzare il territorio e di mettere in relazione il Nord e il Sud del Paese, coinvolgendo anche i futuri operatori turistici: studenti e studentesse di scuole turistiche
La giornata si colloca a valle dell’elaborazione dei questionari e del webinar che ha coinvolto 6 scuole – tra Calabria e Veneto – con circa 500 studenti durante il webinar di presentazione e più di 200 questionari raccolti
Scopo del questionario era esplorare la percezione, di ragazzi e ragazze, di cosa sia per loro il turismo. Qui potete trovare le informazioni sul progetto e scaricare la copia del questionario
L’evento
Anche in questo caso i ragazzi e ragazze saranno parte attiva dell’evento. Abbiamo chiesto loro di presentare gli articoli scritti per i nostri Quaderni e di raccontarci i loro territori.
Non saranno però da soli! Saranno affiancati da altri relatori in un percorso ideale che abbraccerà scuole, operatori turistici, comunità e territori di provincia.
Ci sarà anche il nostro Ermes Tuon con il progetto Accessible Life e… la IA
Dove: Villa Guidini, via G.B. Guidini – Zero Branco (TV)
Quando: 21 maggio dalle 10.00 alle 12.30
L’ evento è organizzato da: Progetto RE-Cycle APS –
Paesi e Poesie – Lucia Ammendolia , Consulente turistico
Modera Antonella Grana – AidA Marketing e Formazione e Presidente di Progetto Re-Cycle
Si ringraziano: il Comune di Zero Branco per l’ospitalità e il patrocinio, dirigenti e docenti degli istituti G. Mazzotti di Treviso, A. Martini di Castelfranco Veneto (TV) per la collaborazione
Turistico 20.0 – il turismo dalle scuole al territorio – è il titolo del progetto che si rivolge agli Operatori Turistici di Domani e che in questa prima fase appena conclusa ha visto coinvolte 6 scuole e due Comuni tra Calabria e Veneto. Più nello specifico hanno partecipato:
Per la Calabria
Le Castella di Capo Rizzuto (KR), Zanotti Bianco di Marina di Gioiosa Ionica (RC), il sindaco Francesco Cagliuso di Caulonia (RC) e come esempio di accoglienza ricettiva sostenibile il Paese Alberga di Caulonia (RC).
Per il Veneto
Algarotti di Venezia, Martini di Castelfranco Veneto (TV), Mazzotti di Treviso e Musatti di Dolo (VE) e il Sindaco Luca Durighetto di Zero Branco (TV)
Turistico 20.0 Di cosa si tratta?
Turistico 20.0 è un progetto di turismo sostenibile che ha l’obiettivo di valorizzare il territorio e di mettere in relazione il Nord e il Sud del Paese. Intendiamo, con gli altri nostri partner Aida Marketing &Formazione e Paesi e Poesie, sviluppare il progetto sulla conoscenza e sulla promozione di ciò che già esiste sul territorio, favorire l’ottica della sostenibilità, dell’ottimizzazione delle risorse e di concentrarci su uno dei patrimoni immateriali più “tangibili” che la nostra Italia possiede: l’accoglienza. Il progetto prevede un confronto costante e costruttivo con il mondo della scuola, le istituzioni locali, associazioni e aziende del settore.
Come Progetto Re-Cycle intendiamo rafforzare la conoscenza del turismo sostenibile e inclusivo – e aggiungiamo digitalizzato – anche grazie al progetto Accessible Lifedel nostro Ermes Tuon
Gli Operatori turistici di Domani sono il cuore di Turistico 20.0. Dopo il webinar di presentazione è stato chiesto agli/alle studenti che hanno partecipato di compilare un questionario per capire opinioni e abitudini. Abbiamo elaborato i questionari e potete trovare i risultati QUI.
Per l’immediato futuro possiamo già anticipare che stiamo lavorando a una pubblicazione e a un evento, ci farebbe molto piacere poter coinvolgere velocemente anche altre scuole, comuni e Regioni. Contattateci!
Turismo, persone, formazione è l’articolo introduttivo del Q17 “Scuola, professioni e trend del turismo” da ottobre scaricabile qui
I quattro articoli concentrano l’attenzione su due aspetti (che tratterò a mia volta): la formazione/istruzione delle persone e le criticità emerse con il turismo di massa.
Chiara Ceccon, docente di un istituto turistico del Veneto, ci conduce nel mondo dell’educazione scolastica e della formazione dei docenti, evidenziando le importanti modifiche che educazione e formazione hanno subito durante e dopo il Covid.
Emanuele Persiani – guida AIGAE -ci accompagna sui Monti Sibillini e in Valnerina e nell’accompagnamento dei turisti da parte delle Guide GAE
Lucia Ammendolia ci introduce alle tendenze, criticità e punti di forza del turismo italiano emersi nel 2023
Tiziano Simonato ci racconta invece della stagione balneare appena conclusa lungo la costa di Cavallino Treporti
Personalmente, in questa mia introduzione, intendo soffermarmi su alcuni aspetti legati alla formazione e alla situazione del turista a Venezia.
La Formazione
Da più parti si parla di potenziare la formazione, di questi tempi la formazione finanziata è di importanza cruciale. Nel settore ho più di 25 anni di esperienza, qualcosa ne so, avendo ricoperto più ruoli. Cosa è stato fatto? Direi il punto più positivo è senza dubbio che parlare di formazione anche in aziende piccole, ormai non è più un tabù e credetemi non è un passo da poco. Cosa resta da fare? Moltissimo e qui vado per elenchi puntati:
troppi enti di formazione che avrebbero a loro volta bisogno di molta formazione essendo privi della conoscenza dei bisogni del proprio territorio. I bisogni di aziende e persone sono visti solo in base ai bandi che escono, poca analisi preventiva. Con una analisi preventiva, a cui far seguire una formazione mirata, ci saremmo risparmiati le criticità legate alla ricerca di personale, soprattutto nel settore turistico. Molti operatori del settore hanno avuto difficoltà come ci spiega anche Tiziano Simonato
bandi in cui impera la burocrazia. Assistiamo al paradosso in cui la digitalizzazione si è trasformata in burocrazia digitale. I progetti si sono trasformati sempre più in un percorso di guerra con documenti da produrre con firma digitale, a cui alleghiamo però un documento di identità scansionato. Meglio abbondare, sia mai. A questo si aggiunga anche il caricamento a portale. Ogni Regione ha il proprio portale – come d’altro canto ogni fondo interprofessionale – che funziona a modo suo. Perdite di tempo infinite. Tempo che si potrebbe spendere meglio visitando aziende e scuole per capire bene i bisogni e le aspettative. Mi permetto di suggerire alle Regioni di fare una cosa del tipo “Boss in Incognito” ne vedreste delle belle, potreste imparare qualcosa. Il mio sogno sarebbe di farvi fare un progetto completo, dal contatto con le aziende, alla stesura e al caricamento a portale. Un sogno per me e un incubo per voi
maggiore cooperazione tra enti. Molto spesso esistono reti che si costituiscono per bandi specifici ma in effetti sono soltanto delle spartizioni di territorio. Servono 80 partecipanti? Bene 40 sono su Treviso con l’ente X e altri 40 su Padova con l’ente Y. Altro mio sogno sarebbe invece di lavorare per centri di competenze. In una azienda esiste la produzione, l’amministrazione, il commerciale. Sono tutti coordinati tra loro ma ciascuno ha una competenza specifica che accresce il valore del tutto. Allo stesso modo in una rete per la formazione si dovrebbe lavorare su progettazione, contatto con le aziende/studenti, monitoraggio ecc.ecc. Ciascuno in base al progetto contribuisce con una competenza specifica
last but not least, le cose talvolta – ad aziende e corsisti – vanno fatte pagare. Il “gratis” non è percepito come un valore ma come un “tanto non corro rischi e faccio quello che voglio” Dietro a quel “faccio quello che voglio” ricordo che ci sono persone che hanno lavorato e stanno lavorando per riuscire a tenere in piedi tutto. Vuol dire che non riconoscete il valore di quanto fanno, anche per voi un bel “Boss in Incognito” ci starebbe bene
Persone o limoni da spremere? Storia di Leila a Venezia
Leila è un nome di fantasia ma rappresenta una persona reale, per meglio dire sono più persone – tutte donne – che hanno trascorso una giornata a Venezia. Iniziamo già male, poiché rappresentano la tipologia turistica che non è proprio ben vista nella città lagunare. Sono quelle del turismo “mordi e fuggi”, quelle che vanno in supermercato e preparano i panini che poi mangeranno da qualche parte e a cui si dirà “Venezia non è Disneyland”.
Peccato che queste persone si siano rapportate con la città con grande rispetto, abbiano tentato di visitare più cose possibili ma che le loro aspettative siano state disattese. Code ovunque, prezzi alle stelle e servizi inesistenti. A tutto questo aggiungiamo una grande sporcizia. Come ci dice Lucia Ammendolia (riferendosi nel suo articolo al Sud Italia) Secondo l’Istat, riguardo il consumo di acqua pro capite, si stima che un turista consumi circa il doppio dell’acqua rispetto a un residente e che produca circa il 50% di rifiuti in più”.
Tutta colpa dei turisti? Certamente hanno le loro responsabilità ma vogliamo parlare, e qui ritorno a Venezia, anche dell’atteggiamento “è una città unica e ci sarà sempre turismo”, salvo poi lamentarsi perché i flussi non sono gestiti. Vogliamo dire che chiunque abbia una stanza la offre in affitto? Sì, anche in nero, e questo non è certo un segreto.
Tornando al viaggio di Leila io non credo che a Venezia questa Persona abbia avuto il rispetto che avrebbe meritato. Leila è una donna colta, benestante e a causa della guerra si è trovata a doversi reinventare la vita. Meglio avere una persona come Leila, anche per un giorno solo, o preferiamo una influencer? Credo che alla base di tutto sia sempre il rispetto per gli abitanti (i pochi rimasti) e per i turisti che non sono soltanto limoni da spremere. Come ci dice ancora Lucia Ammendolia è necessario puntare su “un’offerta globale a base territoriale. Anche gli eventi, se non ben armonizzati e integrati in un piano di sviluppo e promozione, non avranno la giusta collocazione e incisività all’interno di un piano per un futuro sviluppo.”
Venezia e il Veneto – estendo in ogni caso il ragionamento a tutta Italia – non hanno un piano di sviluppo e promozione integrato. In ottica di integrazione – per inciso l’ottica è del Destination Manager – ho portato avanti un progetto, “Storie d’Acqua”, che utilizzava Venezia come driver per valorizzare luoghi limitrofi legati da percorsi fluviali.
Piani di sviluppo
Venezia e il Veneto – estendo in ogni caso il ragionamento a tutta Italia – non hanno un piano di sviluppo e promozione integrato. In ottica di integrazione – per inciso l’ottica è del Destination Manager – ho portato avanti un progetto, “Storie d’Acqua”, che utilizzava Venezia come driver per valorizzare luoghi limitrofi legati da percorsi fluviali.
Era durante il Covid con tutta la fatica del caso, però è stato fatto. Ma a livello macro- decisionale cosa è stato fatto? Poco, purtroppo. Fiumi di parole, prima fra tutta la sostenibilità che si sta trasformando in una grande patacca senza senso. Tra l’altro la sostenibilità è vista solo dal punto di vista più di impatto, quello dell’ambiente. Ci si dimentica della parte sociale (persone) e per la parte economica si vede solo il profitto a ogni costo. Stiamo perdendo tempo, con la mia attività mi propongono bandi che sono delle “ciofeche”. Ma sì, facciamo un altro portale! Anzi una app. Entrambe le cose, perché no? Nel frattempo, testate internazionali iniziano a consigliare di non venire a Venezia e nelle altre città d’arte. Che (#Opento) meraviglia
E Leila che fine ha fatto? In tutto questo lei si porterà a casa altri paesaggi lontani dalla folla, paesaggi montani come il Cansiglio o aree più tranquille in provincia, come quelle delle Storie d’Acqua. Di Venezia purtroppo non resterà un buon ricordo.
Mi fermo qui, credo sia chiaro che questo Quaderno sia piuttosto articolato. Leggetelo con calma.
Il Q17 e ” Turismo, persone, formazione” saranno disponibili da ottobre. Per gli altri numeri già disponibili dei Quaderni editi da il prato cliccare qui”
LA STAGIONE BALNEARE 2023 NEL LITORALE DI CAVALLINO TREPORTI
“La stagione balneare 2023 nel litorale di Cavallino Treporti” di Tiziano Simonato è il quarto articolo del Q17 “Scuola, professioni e trend del turismo” da ottobre scaricabile qui
Si è conclusa la stagione balneare e anche quest’anno si conferma la tendenza positiva già registrata nel 2022. Arrivi e presenze, nel comparto del turismo all’aria aperta, si attestano ai livelli pre-Covid. Un buon segnale per la ripresa delle vacanze e dei viaggi in generale, nonostante la congiuntura economica non favorevole.
Il Litorale del Cavallino è particolarmente frequentato per tutto il periodo della stagione estiva da turisti provenienti da Germania, Austria e Svizzera. Gli arrivi iniziano già a maggio con le vacanze di Pentecoste che in alcuni Länder Tedeschi sono di due settimane e in altri, come in Austria, di una. Il calendario delle vacanze scolastiche in Germania viene stabilito con anni di anticipo e con periodi diversificati fra i vari Länder. Con questa modalità siamo in grado di organizzare una promozione mirata, con la partecipazione alle fiere internazionali di settore, nell’area di provenienza dei turisti.
La vera forza di questa destinazione è la fidelizzazione del cliente. Ogni anno arrivano famiglie che frequentano il nostro villaggio da decenni e vengono in vacanza da tre generazioni: i nonni, con i figli e i nipoti. Prima di terminare la vacanza, chiedono già di prenotare per l’anno successivo senza nemmeno conoscere le tariffe, per avere la certezza di poter ritornare nella loro “seconda casa”.
Il Comune di Cavallino-Treporti ha persino istituito il “Premio Ambasciatore” con una cerimonia di riconoscimento alle famiglie di ospiti stranieri, segnalate dai villaggi turistici, che da decenni vi trascorrono le vacanze.
Presenze straniere e italiane
Il mese di luglio è il periodo di ferie dei Danesi e poi verso la fine del mese arrivano anche gli Olandesi. Il primo giorno di agosto festeggiamo con un party tutti gli ospiti svizzeri presenti in villaggio. I Tedeschi dopo la Pentecoste ritornano anche per una seconda vacanza verso fine agosto e a inizio settembre. Le famiglie italiane preferiscono il mese di giugno, quando chiudono le scuole, e il periodo canonico delle ferie d’agosto, ma rappresentano una quota minoritaria delle presenze rispetto agli stranieri. Sono in continuo aumento anche gli ospiti provenienti dall’Est Europa. Per questi Paesi il litorale Adriatico è il primo “sbocco sul mare” dove trascorrere le vacanze e i nostri servizi, assieme alla tradizione enogastronomica della cucina italiana, sono la scelta prediletta dei turisti delle “economie emergenti”.
Tipologie di servizi
Il turista “open air”, soprattutto proveniente dal Nord e Centro Europa, predilige le destinazioni più attente alla sostenibilità ambientale e chiede servizi sempre più adeguati agli standard internazionali. I servizi sono erogati seguendo le indicazioni riportate nelle Guide Camping dell’ADAC (Automobile Club Tedesco) e ANWB (Touring Club Olandese). In entrambe il nostro villaggio figura fra le migliori strutture. A esempio, uno dei servizi più richiesti dagli ospiti è potersi connettere con facilità alla rete wi-fi per lavorare da remoto. Chi arriva con l’auto elettrica e si aspetta di trovare colonnine di ricarica sempre più efficienti. Nel nostro villaggio ci sono quattro stazioni di ricarica di ultima generazione. Particolare attenzione viene dedicata anche alla raccolta differenziata dei rifiuti poiché la buona abitudine di chi la pratica sempre, non può venir meno durante le vacanze
Il personale
Per garantire questi servizi viene impiegato oltre un centinaio di lavoratori fra personale diretto e dell’indotto. Quest’anno le difficoltà nel reperire operatori qualificati e soprattutto disponibili per la stagione, sono state un vero problema. La causa principale è sicuramente dovuta a una sempre minor propensione dei giovani a lavorare nel turismo e nella ristorazione. Oltre alla scarsa attitudine verso queste mansioni, si è notevolmente ridotta anche la forza lavoro. Le famiglie sono composte in media da uno o al massimo due figli e hanno disponibilità economiche sufficienti da poterli mantenere senza un impiego anche dopo l’università in attesa di un “lavoro più interessante”.
Per attrarre nuova forza lavoro, servono attività formative specifiche e politiche attive rivolte ai giovani per incentivarli a lavorare in questo settore, favorendo il loro ingresso nel mondo del lavoro, rendendoli partecipi del valore etico, sociale ed economico che il turismo riversa nel territorio. In tal senso si stanno sempre più sviluppando i Centri di Formazione Professionale e gli ITS per orientare gli studenti nella scelta del percorso formativo nell’accoglienza turistica, nella ristorazione e nell’organizzazione di eventi culturali e sportivi, poiché la competitività di una destinazione si basa anche sulla preparazione del personale nel rendere il miglior servizio. Questo è sicuramente un elemento ancor premiante per l’offerta turistica delle Spiagge Venete rispetto ad altre località balneari. È quindi fondamentale investire nella formazione delle risorse umane, nella conservazione dell’ambiente, nel miglioramento delle strutture e dei servizi per rimanere, nel tempo, la meta ideale delle vacanze all’aria aperta.
Il Q17 e ” La stagione balneare 2023 nel litorale di Cavallino Treporti” saranno disponibili da ottobre. Per gli altri numeri già disponibili dei Quaderni editi da il prato cliccare qui”
Le guide ambientali escursioniste è il secondo articolo del Q17 “Scuola, professioni e trend del turismo” da ottobre scaricabile qui
Le attività delle guide ambientali escursioniste nei Monti Sibillini e in Valnerina
La natura va amata, compresa e soprattutto rispettata e proprio per queste motivazioni, unite alla volontà di far parlare del mio territorio, dal 2019 ho iniziato il percorso per diventare una guida ambientale escursionista. Prima di parlarvi delle mie attività però vorrei spiegarvi cosa è, e cosa fa una GAE.
Le guide ambientali escursioniste (GAE) sono professionisti che si occupano di guidare le persone in escursione e in varie attività all’aria aperta. Non fanno però solo questo.
Il compito di una GAE può essere molto vario e si differenzia da guida a guida, da territorio a territorio. Oltre ad essere una guida in un sentiero possono fornire al contempo informazioni naturalistiche, storiche e culturali.
Le attività delle Guide
Le attività delle guide ambientali escursioniste, anche in Valnerina e nei Monti Sibillini, sono molto varie e dipendono dalle esigenze e dalle richieste dei visitatori. Di sicuro, tra le attività principali, ci sono le escursioni a piedi, che possono prevedere diversi livelli di difficoltà e durata: dalle semplici passeggiate per famiglie e principianti, alle escursioni di più giorni per escursionisti esperti.
Durante le escursioni, le guide ambientali escursioniste forniscono agli escursionisti informazioni sulla flora, la fauna, la geologia e la storia della zona, rendendo così l’escursione una vera e propria esperienza educativa. Spiegano anche l’importanza della conservazione dell’ambiente e delle buone pratiche di escursionismo sostenibile.
Oltre alle escursioni a piedi, le guide ambientali escursioniste possono organizzare altre attività come, a titolo di esempio, attività educative (anche per i bambini), il birdwatching, la divulgazione delle regole e delle attività proprie di una zona, attività a tutela di flora e fauna selvatica, il trekking con le ciaspole (molto apprezzate le attività sulla neve anche dai bambini), il nordic walking e molto altro ancora. Queste attività permettono ai visitatori di scoprire la natura e il paesaggio in modo diverso e avvincente, trasformando allo stesso tempo una passeggiata in natura in un’esperienza turistica di qualità.
Le guide ambientali escursioniste possono essere anche collegate alle associazioni, ai parchi naturali, alle riserve, ai centri visita, alle aziende turistiche specializzate e ad altre strutture che promuovono il turismo nella zona. Molte guide ambientali escursioniste sono anche liberi professionisti che possono proporre e organizzare escursioni su misura per gruppi o privati.
Le Guide e il turismo
In generale, le attività delle guide ambientali escursioniste contribuiscono a far conoscere e valorizzare le bellezze naturalistiche e culturali dei propri territori. Nello specifico tra i Monti Sibillini e la Valnerina queste guide promuovono l’omonimo Parco Nazionale dei Monti Sibillini e il Parco Regionale del fiume Nera, le svariate aree protette e i siti Natura 2000, promuovendo un turismo di qualità e sostenibile con la conservazione dell’ambiente. Un altro compito che spetta alle “guide” è quello di responsabilizzare il turista, anche nei confronti della sua stessa sicurezza, per contribuire allo sviluppo di un turismo eco-friendly, sostenibile e soprattutto responsabile.
Sempre più spesso, grazie ai social network che condividono informazioni anche senza andarle a cercare, e grazie agli strumenti tecnologici (APP e dispositivi GPS) si può “andare” in montagna con uno spirito di avventura senza conoscere quasi nulla, purtroppo avendo un bassissimo livello di sicurezza. Un esempio tra le centinaia (perché si parla davvero di molti casi) è il soccorso di un ragazzo di appena 30 anni che a fine luglio, nonostante il sentiero principale sia realizzato anche da bambini, ha dovuto chiamare il soccorso tramite elicottero perché partendo senza avere la giusta conoscenza del sentiero e della montagna è rimasto bloccato tra le rocce.
Eco-friendly
Non conoscendo le regole del buonsenso alcuni lasciano rifiuti a terra pensando che essendo “materiale organico” non sia un problema (esempio bucce di frutti), nella peggiore delle ipotesi un turista “poco amante della natura” lascia anche rifiuti differenti. Personalmente, mi è capitato di vedere sacchetti di raccolta di escrementi di animali abbandonati a terra con dentro i rifiuti.
Sicurezza
Sono decine gli escursionisti che cercano di andare in montagna (e parliamo comunque di montagne che arrivano a quasi 2500 m slm) con scarpe inadatte, sneakers o addirittura ciabatte e, nonostante gli avvertimenti, spesso continuano imperterriti la loro avventura in solitaria. Alcuni vogliono andare in alta quota anche con bambini piccoli, altri cercano di arrivare in una zona inesplorata nonostante la propria inesperienza.
Per esempio, per arrivare da Foce alla cima del Monte Vettore occorre praticare un dislivello di circa 1500m con un itinerario da circa 12km, con dei tratti abbastanza rischiosi. Spesso gli utenti meno esperti pensano che sia superfluo portare acqua o viveri. Altri escursionisti cercano ristoranti in quota dove a volte ci sono solo dei ripari di emergenza.
L’errore più eclatante è quando si cerca di imitare qualcuno che, pubblicando una foto nei social network, mette in evidenza quanto sia bello un ambiente e quanto è stato “facile per lui” raggiungerlo.
Sostenibilità
Un turismo non sostenibile è anche quello che può danneggiare irrimediabilmente un ambiente, portando in zone tutelate materiali inquinanti, lasciando rifiuti, danneggiando (anche inavvertitamente) i sentieri, infastidendo la fauna e rovinando la flora.
La mia attività per il territorio
Come avevo accennato in apertura dell’articolo, la mia scelta di diventare guida è stata dettata dalla voglia di promuovere il territorio.
Durante tutto l’anno lavoro in un ufficio di web marketing, fotografia e servizi alle aziende. Sono sempre in contatto costante con le informazioni riguardanti le richieste e le proposte dal territorio. Da 4 anni ho iniziato quindi l’attività di guida proprio per questo scopo, frequentando un corso di formazione come Guida AIGAE e Guida del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
Le attività di una guida AIGAE
In qualità di guida AIGAE (una guida GAE iscritta all’associazione Italiana guide ambientali escursionistiche, quindi AIGAE), come libero professionista, ho la possibilità di proporre le attività come guida per gruppi privati o, come accade spesso, per solo una o due persone (escursionisti che prediligono visitare il territorio in solitaria o coppie). La mia non è una attività che organizza prevalentemente gruppi raccolti in una data fissa, ma una attività pensata per accompagnare il turista nel momento in cui ne ha bisogno, quando si trova in zona. Si tratta perciò di un servizio personalizzato.
Le attività di una Guida del Parco
La responsabilità verso il territorio, la costanza nel divulgare le regole locali, la presenza sul posto per aiutare anche le attività locali. Questo è in sintesi il ruolo della Guida del Parco. Una figura esperta e responsabile che possa aiutare l’Ente Parco nei momenti di divulgazione e che possa essere sul territorio quando le aziende devono organizzare delle attività. La persona con cui ci si può incontrare per parlare o la persona che può fare da interprete ambientale
Un’offerta turistica, per tutti, costante e destagionalizzata
Tramite la presenza di proposte specifiche in determinati momenti dell’anno (come tour di primavera o escursioni sulle montagne in estate, tour fotografici nel foliage o attività di scoperta delle aziende locali) le persone che cercano una “scusa” per uscire di casa trovano svariate proposte che creano anche un indotto economico e che possono rappresentare un volano di ripresa anche per quei territori che vengono penalizzati dalla loro posizione come “area interna”.
Allo stesso tempo la condivisione di foto e i consigli che la guida GAE sviluppa nel web risultano utili a tutte le organizzazioni nella zona, permettendo di promuovere il turismo anche nei confronti di tutti coloro che non sono direttamente coinvolti con il mondo dell’outdoor ma che possono voler condividere una proposta correlata al territorio.
Anche qui occorre stabilire dei limiti e delle regole di buona condotta, occorre identificare gli ambienti che possono ospitare il turista e gli ambienti più fragili che invece dovrebbero rimanere più isolati.
Attività di rete locale
La guida spesso si trova a parlare con altre aziende locali, creando collaborazioni e partnership con alberghi, ristoranti, agriturismi e altre attività turistiche della zona. Si riesce così a ottenere una diffusione delle notizie locali grazie, a esempio, a iniziative come gli sconti reciproci o dei pacchetti combinati per aumentare la visibilità dell’area e attrarre più visitatori.
Alla base di queste attività occorre sempre considerare che la passione è indispensabile. L’amore per la natura circostante e per l’ambiente è un caposaldo delle attività che conducono la guida in montagna e successivamente tutti i visitatori.
Spero che anche voi vorrete conoscere una guida ambientale escursionista nella Valnerina e nei Monti Sibillini, spero che anche per voi possa esserci la passione per andare a passare qualche ora nel silenzio della montagna.
Il Q17 e ” Le guide ambientali escursioniste” saranno disponibili da ottobre. Per gli altri numeri già disponibili dei Quaderni editi da il prato cliccare qui”
“Il turismo va demonizzato o glorificato?” di Lucia Ammendolia è il terzo articolo del nuovo Quaderno Q17 “Scuola, professioni e trend del turismo” da ottobre scaricabile qui
“L’organizzazione del lavoro richiede più motivazione che controllo, più creatività che burocrazia, più etica che astuzia, più estetica che pratica, più equilibrio vitale che overtime, multitasking e reperibilità”. Domenico De Masi
Aumento degli arrivi
Quest’anno abbiamo assistito a un forte aumento degli arrivi in Italia. Il primo settembre 2023 sono stati presentati a Venezia i dati dell’Osservatorio territoriale flussi turistici nazionali e internazionali. L’Italia è la quarta meta più popolare per i turisti europei, che investono il 12% della spesa totale nel Belpaese. Il maggior flusso di turisti stranieri in Italia proviene da Germania, Svizzera, Stati Uniti, Regno Unito e Olanda. Solo nel mese di luglio l’Italia ha superato Spagna e Gran Bretagna. (fonte immobiliare.it)
Diminuzione turismo interno
Il rovescio della medaglia è che, purtroppo, il turismo interno ha stentato a decollare. Eppure dovrebbe essere il “tesoretto” del comparto, perché al riparo da eventuali variabili che al giorno d’oggi facilmente colpiscono il turismo estero. Inoltre, questo tipo di turismo, predilige località nazionali anche poco battute. Questo si è potuto notare l’anno scorso, con un incremento di presenze in molte aree del Sud.
Giovani professionisti e lavoro
Molti sono gli italiani che nel 2023 non sono riusciti a fare una vacanza o hanno preferito mete più economiche. C’è l’inflazione, il caro prezzi avanza, i salari, rimasti bloccati, non offrono più una sicura base economica. Anche se c’è molta richiesta di lavoro, soprattutto nel comparto dei servizi di ristorazione e alloggio, tanti sono i giovani che da Nord a Sud non rispondono neanche alla richiesta. Molti pensano che siano i giovani italiani a non voler fare sacrifici, ma il fenomeno della “great resignation” (grandi dimissioni) nasce già da un paio d’ anni in America e si espande rapidamente anche in Europa, Tutto ciò sta a significare che forse le cose andrebbero comprese guardando a un modello gestionale diverso per la risoluzione del problema. Questa questione della mancanza di personale nel settore turistico non aiuterà sicuramente nel garantire una offerta di alto livello, come dovrebbe essere quella italiana. I giovani professionisti del settore sono le basi sulle quali costruire la nostra economia. Ben vengano anche nuove normative per tutelare le professioni turistiche, come il recente DDL sulla professione di guida turistica nazionale.
Ci sarebbe bisogno però di paghe dignitose, corsi di formazione più performanti, snelli e alla portata di tutti. Così come dovrebbero essere le università. La cultura dovrebbe essere un faro importante per il nostro paese, anche come comparto. Molti lavori sono collegati alla cultura, lavori che andrebbero anche a favorire la messa in rete di azioni di protezione e valorizzazione di importanti siti naturalistici e storici. Eppure, si investe ancora poco in questo settore per noi così importante.
Aumento posti letto e cortocircuito
C’è chi pensa che sia una buona proposta l’offrire al turista ricchi ed improbabili itinerari, dopo i quali partirà più stanco di quando è arrivato. Chi invece sostiene che sia in base alla quantità dei posti letto, e alla grandezza delle strutture ricettive, la soluzione per avere più turismo. Oppure che per la promozione serva il rilancio di grandi eventi, che raccolgono in una giornata migliaia di persone,
Ci sono zone del Sud, in cui il turismo stenta a decollare. Si sente spesso parlare di implementazione della capacità ricettiva, per attrarre investitori stranieri, che avessero convenienza nel riempire alberghi e aerei. Il problema non sarebbe risolto, anzi, si creerebbe un cortocircuito importante. Il territorio non avrebbe la forza di sostenere questi meccanismi, dati i problemi atavici che lo attanagliano, come la mancanza di infrastrutture: strade, trasporti, servizi ospedalieri di prossimità, C’è poi l’eterno problema dell’acqua e dei rifiuti. Secondo l’Istat, riguardo il consumo di acqua pro capite, si stima che un turista consumi circa il doppio dell’acqua rispetto a un residente e che produca circa il 50% di rifiuti in più – In queste località sarebbe auspicabile promuovere quello che c’è, che già esiste. Si supera lo scoglio cercando di puntare alla gestione di flussi piccoli ma costanti durante l’anno. Puntando ancora di più sull’offerta globale a base territoriale. Anche gli eventi, se non ben armonizzati ed integrati in un piano di sviluppo e promozione, non avranno la giusta collocazione ed incisività all’interno di un piano per un futuro sviluppo.
La professionalità
Prima della promozione, bisognerà, possibilmente, curare e valorizzare bene il prodotto, che è il luogo, con tutte le sue complessità. La Visione unitaria di partnership pubblico-privata, insieme alla collaborazione tra strutture ricettive è determinante. Come ormai è decisivo per gli enti pubblici avvalersi di personale qualificato, come i destination manager, per promuovere l’offerta di un territorio.
Nel documento Onu Priorità per la ripresa del turismo, tra le linee guida, si legge:
1.Fornire liquidità e proteggere i posti di lavoro. 2. Recuperare la fiducia attraverso la sicurezza. 3. Collaborazione pubblico-privato per una riapertura efficiente. 4. Frontiere aperte con responsabilità – (*gestioneflussi) – 5. Armonizzare e coordinare protocolli e procedure. 6. Posti di lavoro a valore aggiunto attraverso le nuove tecnologie. 7. Innovazione e sostenibilità come nuova normalità
Per conseguire questi risultati Onu e Unwto hanno ripresentato e valorizzato il ruolo delle DMOs (Destination Management Organizations) come «organismi di guida e coordinamento di una molteplicità di attori chiamati a creare le condizioni culturali, strategiche e organizzative favorevoli allo sviluppo turistico delle destinazioni”. La politica turistica ha bisogno di professionalità, a tutti i livelli.
Crescente interesse per la sostenibilità
Ormai è la qualità dell’offerta, su tutti i fronti, ad attrarre il turista. Per le grandi città c’è l’esigenza di ordine e pulizia, oltre che la richiesta di sistemi più tecnologici e sostenibili riguardo le strutture ricettive. La tendenza più forte è comunque quella che va alla ricerca delle emozioni, alla scoperta delle tradizioni, dei prodotti locali, delle destinazioni meno affollate, dei luoghi ancora incontaminati.
Secondo Euromonitor international – nota società di consulenza inglese – il 73% dei travel executive ha riscontrato un crescente interesse per la sostenibilità da parte dei propri clienti. Anche il turismo basato sulla natura – tra cui l’avventura, l’ecoturismo, il sole e il mare – sta godendo di un crescente appetito da parte dei consumatori, per una previsione del 57% di tutti i pacchetti di viaggio nel mondo, in tutto il 2023. Questi pacchetti comprendono destinazioni e attività rurali, balneari e avventurose, poiché il fascino della natura e della natura selvaggia continua a crescere dopo la pandemia, come antidoto all’urbanizzazione e alle nuove pratiche di lavoro ibride.
Turismo e superpoteri
A volte si pontifica sul turismo che viene trattato come una entità con superpoteri: “Il turismo per il rilancio economico”. Diciamo piuttosto che bisogna riuscire a trovare il modo di attivare un circolo virtuoso tra il turismo e il sostegno alle attività locali per sostenere maggiormente l’economia e quindi produrre benessere sociale ed economico. La risorsa di un luogo sono i residenti, ed essi stessi devono essere insieme produttori e fruitori di ricchezza, che deve rimanere sul territorio.
Prendiamo l’esempio di una città come Venezia. Il numero di posti letto per turisti equivale quasi al numero dei residenti, Secondo i dati dell’ufficio studi della Cgia di Mestre, negli ultimi 10 anni la provincia di Venezia ha perso 4.172 artigiani, pari al 14,5% del totale. Tra i mestieri tradizionali in via di estinzione ci sono calzolai, corniciai, fabbri, falegnami, fotografi, orafi, orologiai, restauratori, sarti e vetrai. (fonte Veneziatoday.com) Queste attività caratterizzavano e davano spessore a quella che era l’identità del territorio. Se Venezia si svuotasse dei residenti(resilienti) il luogo stesso si svuota da ogni peculiarità e caratteristica che lo rendeva unico e inimitabile. In questo modo una città diventa una impalcatura per turisti, una nuova Disneyland. Abbiamo una parte d’Italia che anela al turismo l’altra che subisce il turismo di massa.
Turismo significa soprattutto viaggio, che è una predisposizione naturale che ogni persona avverte. Il turismo è sempre esistito e continuerà ad esistere; quindi, bisognerà iniziare ad amministrare bene e professionalmente questo fenomeno complesso, partendo dai bisogni dei territori, sia livello sociale che ambientale. Si dovrebbe fare una analisi di realtà e pianificare, eventualmente, anche delle strategie nazionali che creino una sorta di osmosi tra aree in cui esso è carente e aree pervase da grandi flussi.
Opere e musei sono riproducibili, anche virtualmente, quello che non può mai essere riprodotta è la natura, il contesto locale, l’attività umana, le relazioni. Cose di fondamentale importanza, non solo per il turismo ma per la vita delle persone.
Ora posso rispondere alla famosa domanda del titolo: Il turismo va demonizzato o glorificato?
Va gestito!
Il Q17 e ” Il turismo va demonizzato o va glorificato?” saranno disponibili da ottobre. Per gli altri numeri già disponibili dei Quaderni editi da il prato cliccare qui”
Nuovi turismi e nuovi apprendimenti nel settore turistico di Chiara Ceccon (docente di discipline turistiche aziendali ITSET A. Martini Castelfranco Veneto -TV -) è il primo articolo del nuovo Quaderno Q17 “Scuola, professioni e trend del turismo” da ottobre scaricabile qui
Superata la crisi pandemica, con tutto ciò che ha comportato, dalla riorganizzazione della didattica alla formazione obbligatoria per i docenti nel campo delle nuove tecnologie digitali, la scuola secondaria di secondo grado ha dovuto affrontare nuove sfide per stare al passo con i tempi e con i cambiamenti nel mondo del lavoro. In qualità di docente di una materia fondamentale nell’indirizzo turistico, ovvero discipline turistiche aziendali, mi sono resa conto che il settore del turismo ha accelerato i tempi in modo quasi incontrollabile; infatti, non è una novità che i flussi turistici nel mercato italiano e internazionale abbiano avuto una ripresa post pandemia a ritmi esponenziali rispetto al periodo pre- Covid-19.
Lo dimostra il fatto che le agenzie di viaggio e in particolare i tour operator on line sono aumentati o hanno modificato la loro mission, partendo dal “turismo di prossimità” per dirigersi verso il cosiddetto “turismo esperienziale”, richiesto dalla maggior parte della domanda turistica. Questo anche a causa del revenge tourism, cioè il desiderio di rivalsa e l’aumento della propensione a viaggiare dopo le restrizioni. Anche le strutture ricettive si sono rinnovate, complice la possibilità di usufruire degli incentivi fiscali e l’offerta si è arricchita anche di nuove proposte nel settore eno-gastronomico.
Lo studio durante la pandemia
Durante e a seguito della pandemia gli stessi studenti hanno avuto un rapporto con lo studio diverso: sono stati costretti a seguire le lezioni e a svolgere i compiti assegnati da remoto e di fatto l’utilizzo di pc, tablet e smartphone per uso scolastico, oltre che personale, li ha portati a essere connessi in ogni momento della giornata.
Le visualizzazioni dei video sono aumentate, così come le iscrizioni a Instagram o a Tik Tok, dove gli utenti vogliono sentirsi protagonisti proponendo nuove esperienze di viaggio, conoscenze di luoghi o cibi tipici del territorio, eventi o contenitori di una serie di proposte che fanno divertire e creare momenti di spensieratezza, raggiungibili on line anche da un pubblico minorenne.
Le nuove tendenze presenti nei social riguardo al settore del turismo sono oggetto di studio anche da parte degli istituti scolastici e del Ministero dell’Istruzione, che, da un lato riflettono sui rischi dell’iperconnessione, ma dall’altro guardano a questa opportunità come a un altro modo di conoscere i vari tipi di turismo, e in generale ad apprendere e studiare in modo innovativo grazie al confronto con diverse realtà e iniziative.
I docenti dei vari gradi scolastici hanno l’obbligo normativo di formarsi attraverso corsi o piattaforme on line che propongono formazione di qualsiasi tipo, e si sono adeguati alle nuove strategie in modo da poter trasmettere con maggior efficacia ai loro alunni competenze socio-culturali e di cittadinanza attiva.
Tuttavia, non è sempre facile per un docente rimanere sulla cresta del cambiamento, considerata la mole di burocrazia che deve svolgere quotidianamente, burocrazia che è aumentata proprio in seguito alle nuove direttive. Il fattore principale che permette a un docente di discipline turistiche di mantenere un livello di attenzione alto è la capacità di coinvolgere maggiormente i colleghi e i suoi studenti attraverso la condivisione di progetti o compiti di realtà che permettano di valorizzare il territorio circostante. In base alla mia esperienza personale, se i ragazzi sono coinvolti attraverso i percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento, i famosi PCTO, in esperienze attive, sono più motivati e raggiungono l’eccellenza con maggior frequenza.
Una metodologia didattica più coinvolgente rispetto alla classica lezione frontale, dal mio punto di vista, consiste nel partire dall’analisi dei documenti proposti dal docente, per poi inserire nella consegna un obiettivo da raggiungere in modo da creare vari gruppi di lavoro e di confronto. Questa tipologia di lavoro viene attuata anche nei corsi di formazione dei docenti stessi, come quelli proposti dall’USR- Ufficio Scolastico Regionale – Veneto, come, a titolo di esempio, la creazione di podcast o la realizzazione di brevi video che i nostri studenti hanno realizzato in laboratorio e a casa per la valorizzazione delle ville venete del nostro territorio.
Cambiamenti sociali e tecnologici e impatto sullo studio
Negli ultimi anni ho notato che i cambiamenti sociali e tecnologici hanno portato gli studenti a essere, generalmente, meno indipendenti e responsabili e più impazienti: spesso il loro voler tutto e subito non permette un approccio efficace allo studio, mentre se studiano assieme riescono a confrontarsi, a prendere delle decisioni e ad arrivare a un obiettivo condiviso. La modalità di confronto favorisce l’autocritica e lo spirito di iniziativa che sono sempre più richiesti nel mondo attuale.
Gli stage nel triennio della scuola secondaria superiore sono sicuramente una buona opportunità di apprendimento e permettono agli studenti un veloce e consapevole ingresso nel modo del lavoro, perché all’età di 16- 17 anni hanno scarsa consapevolezza del loro futuro e sono ancora nella fase dell’adolescenza, in cui pensano di “spaccare il mondo”, ma in realtà sono superficiali e ingenui, perché non hanno ancora maturato l’esperienza personale per affrontare le difficoltà.
La scuola deve continuare a essere un punto di riferimento fondamentale per i ragazzi che, soprattutto oggi, sono molto disorientati a causa dei rapidi cambiamenti della società e il COVID sicuramente ha contribuito ad aumentare questo senso di insicurezza e fragilità.
Il Q17 e ” Nuovi turismi e nuovi apprendimenti nel settore turistico” saranno disponibili da ottobre. Per gli altri numeri già disponibili dei Quaderni editi da il prato cliccare qui”
Paesaggio umano usato/partecipato di Antonella Granaè il quinto articolo del nuovo Quaderno Q16 “Paesaggi umani, paesaggi urbani” da luglio scaricabile qui
Questo Quaderno inizia per me con un tuffo nel recente passato, un passato che chiamerei pre-Covid da una parte e post-sisma dall’altra. Dieci dicembre 2016, furgone carico di tutto quanto siamo riusciti a raccogliere con le donazioni, ore 5 del mattino, direzione Norcia. C’è un gran bel ghiaccio a quell’ora del mattino (notte?). La strada è lunga e con deviazioni perché il sisma che ha colpito il centro Italia, ad agosto prima e a ottobre poi, non ha risparmiato la viabilità. Ad attenderci ci sarà Emanuele Persiani, l’autore del primo pezzo di questo Quaderno.
Il terremoto ha cambiato per sempre il paesaggio dell’area, ce lo spiega bene Emanuele nel suo articolo. Corsi d’acqua, come il Torbidone, che hanno fatto nascere una sorta di laghetto, gli insediamenti umani che si sono allargati creando dei dormitori dove sono state costruite le SAE – Soluzioni Abitative di Emergenza.
Sono stata a Norcia e nei paesi limitrofi umbri e marchigiani, l’ultima volta nell’estate del 2019. Poi, da febbraio 2020 la pandemia e non ci sono più tornata. Mi riprometto di farlo presto. Quando ho letto il testo di Emanuele ho subito (ri)visto la situazione che si stava già palesando: confusione nella ricostruzione – ma questo ci può anche un po’ stare, l’area è immensa- ma soprattutto decisioni non condivise con la popolazione.
Ho ancora negli occhi il centro commerciale costruito per le attività che avevano necessità di delocalizzare, l’ho visto sempre desolatamente vuoto. Si è voluto importare un modello che non è nelle corde della zona. Per me che abito in Veneto, una struttura di quel tipo era una situazione ovvia. Esco di casa e ho 4 o 5 centri commerciali nel raggio di 5 chilometri. Non è la stessa cosa per chi abita a Norcia e che è abituato al negozietto di prossimità.
Emanuele nel suo racconto condensa questi anni, tutt’altro che semplici, del post sisma.
C’è un limite allo sfruttamento del territorio? E se il corpo territoriale fosse paragonato a un corpo biologico?
“Esiste ormai una quantità di letteratura e di studi, nonché di modelli urbani, che incontrovertibilmente hanno posto al centro della loro riflessione, per la risoluzione dei problemi, la questione del limite.
Le realtà urbane più vivibili – e guarda caso più ricche – sono quelle che hanno accettato tale sfida e fanno, del “darsi un limite”, l’occasione per il loro rilancio e successo” ci dice Roberto Ervas nel suo articolo. E aggiunge “…si scopre che le città che hanno risolto meglio il problema del traffico privato sono quelle che hanno smesso di “assecondarlo”, promuovendo il trasporto pubblico e la viabilità ciclopedonale e supportando quello commerciale attraverso specifici percorsi, tecnologie dedicate e organizzazioni logistiche innovative.”
Nel suo pezzo Emanuele Persiani ci dice “…sono aumentati gli spostamenti, quando prima del sisma ci si muoveva di più a piedi perché era tutto più vicino.” Stiamo forse ricostruendo ma nel modo sbagliato? Sembrerebbe di sì… Forse mancano i fondi, ma… fermi tutti! Ecco a noi il PNRR che tutto risolve, ce ne parla in un altro articolo Alessandro Boldo. Quale è l’importanza del territorio/ambiente nella strategia di sviluppo del PNRR? Come termine risuona molte volte, nella pratica il riscontro è proprio basso: territorio e ambiente sono sudditi dell’economia.
“A prescindere dalle argomentazioni e dalle coalizioni discorsive sovraordinate, la transizione del PNRR è una transizione de-territorializzata. Il territorio è di fatto la verifica delle premesse discorsive dell’EGD edegli obiettivi di transizione del PNRR, ma la spazialità e le specificità territoriali del programma paiono assorbite dagli stimoli del mercato, da opere o acquisizioni di procedure legate a processi di innovazione tecnologica, energetica, digitalizzazione e deroga normativa, frettolosamente qualificative come semplificazione burocratica e riforme di governance”
Una transizione de-territorializzata. Se pensiamo alla ricostruzione, di nuovo, non ci siamo. Dove sono finiti territorio e persone?
Di paesaggio e persone ce ne parla Lucia Ammendolia nel suo pezzo dedicato interamente al Veneto “sulle orme del Leone Marciano”. Lucia ci accompagna lungo i paesaggi veneti, bellissimi ma a volte contraddittori, dove una forte cementificazione fa da contrasto a luoghi naturali che sono stati – e sono – fonte di ispirazione per poeti, pittori e scrittori. Ma cos’è il paesaggio? Una delle definizioni dice: “…quindi spazi di territori in continua costruzione e conseguente interazione tra uomo e natura. Tutto questo, mette in luce la naturale correlazione tra il territorio e la parte antropica. All’interno del paesaggio, l’uomo non è un semplice osservatore ma, citando Jacob, è un “soggetto attivo abitante”
L’essere umano è un “soggetto attivo abitante”, le politiche territoriali sembra che se ne dimentichino spesso. Il Veneto è una delle aree a più alta cementificazione, dove anche l’agricoltura con le monocolture intensive sta contribuendo a cambiare il paesaggio.
“L’anima veneta” è paesaggio, soprattutto negli occhi e nei racconti di chi questa terra l’ha fortemente amata e abitata. Molte sono le testimonianze di questo sentimento, in particolare da chi ne ha vissuto la trasformazione da paesaggio agricolo a industrializzato, cogliendone la bellezza di prima e le contraddizioni del dopo. Come Mario Rigoni Stern, nato ad Asiago, nell’omonimo altopiano. Egli ambienta i suoi romanzi principalmente nelle montagne del Veneto, illustrando con grande cura il territorio e anche il rapporto tra l’uomo e la natura stessa. In alcuni suoi libri utilizza anche una antica lingua: il cimbro, lingua antica dell’altopiano, in via d’estinzione, che lui cercò di valorizzare. Il rispetto per la sua terra era davvero profondo e sentito.”
Credo sia ormai chiaro il perché del titolo della mia introduzione “Paesaggio umano usato/partecipato”
Ho utilizzato svariate volte l’esempio delle zone del sisma. Io avevo sempre visto la ricostruzione come un grande laboratorio condiviso, dove con una buona pianificazione si poteva rendere il paesaggio – ferito- anche più bello di prima. Nella disgrazia c’era – spero ci sia ancora – la possibilità di ripartire da zero e di ripartire nel modo giusto. È più semplice quando tutto deve esser ricostruito lavorare su una progettualità nuova, molto più semplice rispetto a interventi su aree già popolate e sfruttate. In questo momento purtroppo anche in quelle aree/laboratorio c’è solo un paesaggio umano usato, molto verosimilmente per logiche di mercato.
Il paesaggio umano partecipato è quello che manca. Un paesaggio umano partecipato è una comunità attiva e vivace che fa proposte anche quando non le si chiede nulla. Ecco, questo è quello che spero, per Norcia e non solo, anche per tutti noi: un paesaggio umano partecipato. Sta anche a noi fare una mossa.
Buona lettura. E… proponete il vostro paesaggio
Per scaricare ” Paesaggio umano usato/partecipato” e i Quaderni editi da il prato cliccare qui”