Turistico 20.0

Turistico 20.0 – il turismo dalle scuole al territorio – è il titolo del progetto che vede coinvolti vari attori che vanno dalle scuole ai Comuni, dalle aziende alle organizzazioni Non-profit.

Turistico 20.0

Il progetto si concentra sul turismo sostenibile, ha l’obiettivo di valorizzare il territorio e di mettere in relazione il Nord e il Sud del Paese, coinvolgendo anche i futuri operatori turistici: studenti e studentesse di scuole turistiche. Inoltre, intende raccogliere dati concreti da cui partire per pianifacare delle proposte turistiche che siano in linea con le aspettative delle comunità ospitanti e dei viaggiatori.

La fase pilota

Nella fase pilota Turistico 20.0 ha coinvolto 6 scuole – tra Calabria e Veneto – con circa 500 studenti durante il webinar di presentazione e più di 200 questionari raccolti.

Sia la Calabria che il Veneto si impegnano attivamente nella valorizzazione dei propri territori. Attraverso specifici provvedimenti, entrambe le regioni cercano di contrastare lo spopolamento che affligge le aree rurali, montane e i piccoli centri.

Tuttavia, il turismo di massa, che caratterizza città come Venezia, crea un netto contrasto con la scarsa valorizzazione di altre zone, lasciate al di fuori dei circuiti turistici più popolari.

Partendo da questa idea di base- la necessità di valorizzare i territori meno conosciuti e il divario con il turismo di massa – è stato proposto un webinar pensato per gli studenti degli istituti turistici di Calabria e Veneto.

Il questionario ha esplorato la percezione del “prodotto turismo” da parte dei ragazzi e ragazze delle scuole turistiche che, si auspica, saranno gli operatori del futuro. 

I questionari saranno elaborati di volta in volta in base alla tipologia di utenza e alle regioni o aree specifiche (montane, marine, città d’arte ecc.) coinvolte  nella ricerca

Cloccate qui per scaricare la copia del questionario

Contattateci per proporre la vostra partecipazione alle fasi successive del progetto di ricerca

© 2024 Da un’idea di AidA Marketing&Formazione PI 03513900260 | Privacy policy | Website powered by ABC OnLine

Pin It on Pinterest